Montecalvo
Irpino:
L'arrivederci di P.Lorenzo alla comunità Montecalvese.
Dopo
ventiquattro
anni di permanenza ininterrotta, più
cinque anni risalenti alla fine degli anni sessanta inzio anni
settanta, per disposizione dei superiori ,P.Lorenzo Mastrocinque, si
trasferisce nella vicina comunità francescana di Casalbore, senza
tagliare completamente i rapporti con il nostro paese. Infatti,
eccezionalmente, conserva, per bontà dei superiori sia religiosi che
diocesani,la direzione del centro
comunitario Maria SS. "Regina della
Pace" in contrada Malvizza di Montecalvo Irpino (av). Da questo si
evince con chiarezza che, il suo, non è un addio ma un semplice
arrivederci, con somma soddisfazione della nostra comunità di cui ha
rappresentato per tanti anni, la grande forza spirituale, umana e
sociale. Dunque il nostro P.Lorenzo, insignito della cittadinanza
onoraria conferitagli pubblicamente dal sindaco del tempo geom.Alfonso
Caccese in occasione del suo cinquantesimo anno di sacerdozio
avvenuto il 19 marzo 2003,difficilmente dimenticherà gli anni
trascorsi nel convento di S.Antonio, dove nel corso della sua lunga
permanenza si sono formati allo spirito francescano diverse
generazioni di giovani montecalvesi che conservano di lui un ricordo
indelebile e tanta riconoscenza. Memorabili rimarranno nella memoria
collettiva i suoi spettacoli canori ,teatrali e sportivi, voluti per
incoraggiare ed insegnare ai nostri giovani un nuovo modo di vivere
e di preparazione alla vita vera. Ma la sua attenzione non è stata
solo rivolta ai giovani ma forte e costante il suo impegno verso le
persone malate ed anziane alle quali ha sempre saputo donare una
parola di conforto e di serenità, non dimenticando mai di
avvicinarli ai sacramenti che sono la logica conclusione di ogni
vera attività sacerdotale, pastorale e missionaria. Indimenticabili
sono pure i vari pellegrinaggi-gita in Italia e all'estero (
Francia,Spagna,Jugoslavia,) sempre svoltisi con gioconda letizia.
Grazie P.Lorenzo , speriamo di vedervi ancora tra di noi.
Alfonso Caccese
|