Euracademy punta sullo 
											sviluppo rurale
											
											
											
MONTECALVO — Lo sviluppo rurale e l’ecoturismo 
											sono i temi del progetto “Cultural: 
											Promozione di un’area culturale 
											comune alle Comunità rurali europee” 
											promosso dall’associazione 
											Euracademy. Un gruppo di esperti 
											provenienti da tutta Europa si danno 
											appuntamento ogni anno in una zona 
											rurale diversa del Vecchio 
											Continente per esplorarne le 
											peculiarità ambientali, agricole ed 
											eno-gastronorniche. Quest’anno tocca 
											alle aree interne della Campania; 
											Ieri una delegazione di partecipanti 
											al progetto (personale di musei, 
											responsabili di attività culturali, 
											membri di associazioni culturali, 
											ricercatori, professionisti di 
											etnografia, storia ed arte, 
											insegnanti, responsabili politici, 
											docenti universitari, responsabili 
											ed animatori di sviluppo rurale) 
											hanno effettuato una visita guidata 
											nei territori della valle del 
											Miscano. Hanno visitato imprese 
											agricole ed agro-alimentari nei 
											territori d Montecalvo guidati da 
											Nicola Serafino. Hanno anche 
											visitato il centro storico di 
											Montecalvo grazie all’ospitalità 
											della Co.p.a.m. (Cooperativa 
											Produttori Agricoli Montecalvo). 
											Vengono da 13 paesi europei a 
											discutere il ruolo della coltura nei 
											processi di sviluppo rurale 
											sostenibile durante un convegno che 
											si terrà oggi pomeriggio alle 17 a 
											San Marco dei Cavoti (Bn). L’età 
											media è intorno ai 40 anni. Arrivano 
											da Polonia, Ungheria, Grecia, 
											Inghilterra, Slovenia, Italia, 
											Estonia, Spagna, Francia, Finlandia, 
											Romania, Ungheria e Lettonia. Il 
											risultato del loro lavoro finirà in 
											una pubblicazione europea che è 
											facile immaginare diventerà la linea 
											guida dei prossimi interventi nel 
											settore. Il progetto in Italia è 
											seguito dal Cnr — Ibimet di Firenze.
											
											«Qui, come in Grecia, c’è il 
											problema che i flussi turistici sono 
											concetrati  sulle coste — 
											dice Vassilis Isìpidis, consulente 
											di Euroacademy in materia di 
											ecoturismo -. Le aree interne 
											sono trascurate dai turisti ma hanno 
											delle potenzialità enormi ed il 
											settore inizia a muoversi anche 
											grazie alla diffusione dei prodotti 
											tipici che arrivano da queste aree. 
											Questo stimola la curiosità del 
											turista a visitare i luoghi di 
											produzione che, spesso, sono 
											formidabili dal punto di vista del 
											panorama e della qualità ambientale. 
											Occorre, però, che i servizi lungo i 
											tragitti turistici siano di ottima 
											qualità». 
											
											
											Angelo Corvino 
											
											
											Da il “Corriere dell’Irpinia” del 
											20/07/2009
											
I 
											partecipanti all'incontro sono stati 
											guidati da: Danilo 
											Mirandola,agronomo, del CNR di 
											Firenze, Fouli Papagerorgu, 
											presidente di "Euracademy" e dal 
											responsabile della Cooperativa 
											Produttori Agricoli Montecalvo, 
											Nicola Serafino.
											Il 
											programma della visita si è svolto 
											nel seguente modo:
											Visita al forno pane tipico di 
											Montecalvo con attenzione alla 
											produzione del "tortano" 
											montecalvese
											Processo di "molitura" del grano 
											duro per la produzione di farina per 
											la panificazione del pane tipico 
											montecalvese
											Visita al centro storico - 
											"Santuario Mamma bella 
											dell'Abbondanza" Castello Pignatelli 
											e Chiesa Madre
											Visita al biscottificio CRIO e pausa 
											pranzo con prodotti tipici locali: 
											vino turchinese - delizie dell'orto, 
											pane di montecalvo,
											salumi tipici e formaggi.
											Visita al vivaio Grasso per le 
											piante di ulivo "ravece" , ai campi 
											di pomodorini della Co.p.a.m., alle 
											bolle della malvizza,al tratturo e 
											alla "taverna del Duca ".