
Cicatielli (ricetta
base)
400 gr. di
farina - acqua - sale
Nella tradizione gastronomica irpina
il cicatiello viene comunemente definito "pasta dei
poveri".
Esso rappresenta la tradizione alimentare di Montecalvo Irpino.
Anche se la preparazione è comune a molti paesi limitrofi, il "cicatiello"
nostrano si differenzia per alcune sue peculiarità. Forse la qualità
delle farine scelte, forse la preparazione del ragù, ricetta
custodita con tanto amore dalle donne del paese, determinano la
gustosità di questo piatto oramai conosciuto in tutta la nazione
grazie alla promozione fatta dalla pro-loco montecalvo che da oltre
trent'anni è sensibile alla esportazione di questo tipico prodotto
nostrano.
Lavorazione
Sulla spianatoia (tavulillo) impastare la farina con un po'
d'acqua leggermente salata.
Lavorare l'impasto in maniera
che risulti piuttosto sodo e metterlo a riposare per una mezz'oretta
in luogo chiuso.
Sulla spianatoia (tavulillo) cosparsa di farina formare con
la pasta dei bastoncini, tagliarli in pezzetti lunghi 3 o 4
centimetri, farne degli gnocchetti e renderli cavi (cicarli) premendo su di
essi con i polpastrelli di tre dita.
Si tratta infatti di una
pasta preparata semplicemente con farina di grano duro, acqua e
sale.
Il tutto condito da un ragù di carne povera ( puntine di maiale,
ecc,) con una spolverata di formaggio
( consigliato il pecorino) e ..................
Buon appetito
Ruocchili e Cicatielli
I Ruocchili e
cicatielli ( broccoli e cicatielli ) sono un piatto tipico di tutta l'
Irpinia, anche se in ogni paese se ne possono ritrovare versioni differenti,
con sfumature riguardanti gli ingredienti o le modalità di preparazione,
così come avviene a Montecalvo Irpino. E' difficile stabilire l' origine di
questo piatto, in quanto si tratta di un piatto semplice e spontaneo,
preparato con ingredienti di facile reperimento in un ambiente rurale così
come in un ambiente paesano. Il consumo di Ruocchili e cicatielli è diffuso
perlopiù a livello familiare, in quanto si tratta di un piatto fatto
principalmente in casa. Esso è collegato in particolar modo alla stagione
invernale. I Ruocchili e cicatielli si preparano nel modo di seguito
esposto. Si mette un chilo di farina di grano duro a fontana sulla spianata,
facendovi un buco al centro in cui vengono aggiunti acqua calda e sale. Poi
si impasta per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto compatto e
morbido che si stende in bastoncini di circa tre millimetri di spessore;
tali bastoncini si tagliano in altri bastoncini di circa tre centimetri di
lunghezza, che vengono incavati con le dita dalle massaie. A parte si lava
un chilo di broccoli e si fa lessare per tre minuti circa, aggiungendovi poi
i cicatielli che devono bollire per circa dieci minuti. In un altro tegame
si fanno rosolare nell' olio cento grammi di pezzetti di pancetta con aglio
e, a piacere, peperoncino piccante con cui si condiscono i cicatielli e
broccoli.