IL BUROSAURO REX:
ASCESA E CADUTA DI
UN TIRANNO
Il
Burosauro Rex
è una specie animale in via di estinzione.
Gli esemplari
tuttora viventi sono rarissimi e sono stati scoperti in quel di
Nusco e Sant’Angelo
dei Lombardi, luoghi che in passato erano popolati da una foltissima
colonia di questi rettili giganteschi e terrificanti, come
risulta dai numerosi reperti fossili
ritrovati in quelle zone primitive.
I rettili
Burosauri hanno conosciuto la loro massima
prosperità ed espansione durante l’epoca
giurassica, risalente ad oltre 150 milioni
di anni fa, quando popolavano e dominavano le terre, i cieli e
le acque del mondo intero.
Per cause non
ancora accertate si sono estinti quasi del tutto.
La parabola dei
Burosauri costituisce uno dei casi più
interessanti, misteriosi ed emblematici
nella storia della selezione naturale.
Oggi i
pochissimi esemplari sopravvissuti abitano nelle aride e desolate
lande della burocrazia ministeriale, ma devono sostenere un’aspra e
spietata competizione da parte dei Tecnocrati, una nuova specie di
rettili che sono estremamente voraci ed
agguerriti, la cui progenie si fa sempre più nutrita e potente.
La famiglia più
viscida e feroce dei Burosauri appartiene
al ceppo degli Irpini, un gruppo sempre
più esiguo e ridotto, ormai isolato e destinato inevitabilmente ad una
completa estinzione.
Lucio Garofalo
|