GRAZIE ALL’INTESA CON UN OPERATORE LOCALE LA CRISEF ENTRA NEL
CIRCUITO COMMERCIALE NIPPONICO
In
oltre quaranta supermercati di Tokyo è possibile acquistare i
pomodorini di collina irpini. A produrli è la Crisef, azienda di
Montecalvo - nata nel 2000 per iniziativa di Nicola
Serafino - che oggi esporta prodotti tipici irpini nei cinque
continenti. L’espansione della Crisef sul mercato nipponico (in
un’area segnata da un crescente interesse per la cucina
regionale italiana) non ha segreti. Tutto è avvenuto, spiega lo
stesso Serafino, amministratore unico e responsabile delle
vendite,“grazie al legame, creato nel corso di una fiera a
Tokyo, con un distributore del luogo con il quale sono stati
avviati proficui rapporti commerciali“. L’ultima spedizione
commerciale in Giappone è tuttora in corso: si tratta, dice
Serafino, di tre container carichi di pomodorini di collina.
Altri due partiranno dopo l’estate. Del fortissimo interesse,
nel mercato nipponico, per i vini italiani e campani già si
sapeva. Meno del crescente successo dei prodotti dell’agroalimentare.
Eppure sono sempre più numerosi gli chef giapponesi che si
dedicano all’enogastronomia regionale italiana. E che ora stanno
scoprendo i prodotti tipici made in Irpinia. Un esempio? La
Crisef srl di
Montecalvo
Irpino:
un’azienda che incentra il proprio business imprenditoriale
sulla produzione
dei
pomodorini di collina. Oggi il prodotto ufitano,
commercializzato con il marchio “Serafino”, è venduto in
quaranta supermercati di Tokyo. Il tutto grazie a un legame con
un distributore del luogo con il quale sono stati avviati
proficui rapporti commerciali. “Attualmente - spiega Nicola
Serafino, amministratore unico della società che dedica anima e
corpo all’attività commerciale - abbiamo spedito in Giappone tre
container di pomodorini di collina per un valore economico di
ognuno di essi pari a 14 mila euro di prodotto”. “Entro la fine
dell’anno- continua- ne spediremo altri due”. Un risultato
soddisfacente che premia il lavoro aziendale considerato che il
mercato internazionale di riferimento è particolarmente attento
alla qualità del prodotto. Cosa che per la Crisef rappresenta il
perno della filosofia aziendale. E il successo non manca visto
che il prodotto penetra efficacemente nella più raffinata
ristorazione giapponese con prospettive di crescita e di
espansione, su ulteriori piazze internazionali, abbastanza
allettanti. Italia, Inghilterra, Grecia, Russia, Stati Uniti
d’America e Cina: questo il circuito commerciale nel qaule opera
la società con l’obiettivo di incrementare la propria presenza.
Due le strategie usate e funzionali alla mission aziendale.
Prima
di tutto, una capillare azione promozionale. Non caso la Crisef
fa parte del consorzio Mediterraneo Food & Wine che ha come
scopo quello di veicolare all’esterno, attraverso la
partecipazione a eventi degustativi e fiere internazionali, la
qualità dei prodotti delle aziende consorziate. A questa si
affianca un legame diretto con i compratori esteri e con i
consumatori che si traduce praticamente in visite sui luoghi di
produzione per far conoscere in maniera diretta il processo che
porta alla nascita e poi alla commercializzazione del pomodorino
di collina. Se oggi la società può vantare una consolidata
posizione sul segmento di mercato a cui si interfaccia
quotidianamente, è dovuto ad anni ed anni di esperienza nel
settore unitamente a logiche imprenditoriali lungimiranti che
hanno saputo intravedere le potenzialità ed il successo di un
prodotto che ben si sposa con quelle che sono le caratteristiche
del territorio. Tanto è vero che allo stato attuale si sta
lavorando, con gli organismi preposti, per la redazione di un
disciplinare di qualità che porti poi al riconoscimento
dell’indicazione geografica protetta (Igp) per il pomodorino di
collina di
Montecalvo
Irpino.
Oggi l’azienda può ritenere vinta la scommessa con la quale più
di vent’anni fa è nata l’attività imprenditoriale. Allora,
l’impegno assunto era quello di rimanere nell’area nativa senza
salire sul triste e quanto mai obbligato vagone
dell’emigrazione.
L’obiettivo era creare sviluppo economico ed occupazionale nel
contesto territoriale. Un patto con se stessi e con la
popolazione locale che gli uomini, fondatori della cooperativa
produttori agricoli di
Montecalvo e della Crisef, hanno nel loro piccolo
onorato fino ai nostri giorni.
La scheda
Ragione sociale: Crisef srl
Sede
Montecalvo
Irpino
Anno di costituzione: 2000
Amministratore unico e responsabile vendite: Nicola Serafino
Soci: Franchino Fioravanti e Nicola Serafino
Produzione: pomodorino di collina di
Montecalvo
Irpino
Mercati di sbocco: Italia, Inghilterra, Grecia, Russia, Stati
Uniti D’America, Giappone, Cina.
Sito internet:
www.serafinocrisef.it |