Chiarissimo
professor
Domenico DE
MARCO
E’ professore
emerito dell’Università
degli Studi dì Napoli
“Federico II”. Allievo di
Corrado Barbagallo, ha
studiato a Milano e a Genova
e si è laureato a Napoli in
Scienze Economiche e
Commerciali.
E’ stato
alunno dal 1941 al 1945
della Scuola di
perfezionamento in Storia
Moderna e Contemporanea,
diretta da Gioacchino Volpe.
Libero
docente di Storia del
Risorgimento (1948) e di
Storia Economica (1948). I
suoi interessi scientifici
sono stati diversi ma
orientati sempre sulla
Storia economica italiana e
particolarmente dell’Italia
centrale e Meridionale.
Al primo
gruppo appartiene la
trilogia sullo Stato
Pontificio. Il tramonto
dello Stato Pontificio. Il
papato di Gregorio XVI
(Torino 1949); Pio IX e la
Rivoluzione Romana del 1848
(Modena 1947); Una
Rivoluzione Sociale. La
Repubblica Romana del 1849
(Napoli 1944); ora in Opere
volumi 1/3, largamente
apprezzati dalla migliore
storiografia sull’argomento
per la nuova problematica
che suscitava.
Preceduto da
una lunga ricerca, l’altro
filone è costituito dagli
studi sul Mezzogiorno
d’Italia che trovano la loro
sintesi in : la Storia del
Banco di Napoli. Il Banco
delle Due Sicilie
(1808-1863), Napoli 1958, e
nel Crollo del Regno delle
Due Sicile, Napoli 1960 (in
Opere vol. VII), che mettono
a profitto in documenti
dell’Archivio Storico del
Banco di Napoli, del quale
Demarco ha proceduto
all’ordinamento.
Numerosi sono
i suoi contributi alla
Storia Economica europea dei
secoli XVII-XX.
E’ autore di
numerosi saggi dedicati alla
Storia Economica e Sociale
europea.
Demarco ha
fatto parte di numerosi
sodalizi culturali italiani
e stranieri: Socio e Vice
Presidente della Società
Italiana degli Economisti,
Socio dell’Accademia
Nazionale dei Lincei, dal
1966, promotore nel 1950 a
Parigi della Commissione
Internazionale dei Movimenti
Sociali, Vice Presidente del
Comitato Italiano per la
Demografia Storica dal 1970
alla sua trasformazione in
Società Italiana di
Demografia Storica.
Per gli
scritti di D.Demarco v.
Opere, E.S.I., Napoli 1992 e
seg. e per la bibliografia
v. Franca Assante inbidem
vol.I.
Nel palazzo
di corso Umberto, è
custodita la ricca
biblioteca dell’illustre
cattedratico di Montecalvo.
Nella stessa
casa nacque anche
l’avvocato Carlo, noto e
stimato legale a Milano.
Docente di
Geografia Economica presso
la Facoltà di Economia e
Commercio dell’Università “
Federico II “ di Napoli –
Preside di Facoltà .
Professore emerito
dell’Ateneo napoletano
(notizie più dettagliate
nella scheda “Corso Umberto
isola felice). |