MAMMA BELLA CU
LA FACCI LORCIA*
S’ave
prisintàta, nu bèllu juórnu,
la Madonna: la facci lórcia,
tutta chjéna di macchji,
nu pócu carulàta.
Ma l’uócchji
suji so’ cquiddri
di na mamma ca ògnunu
vuléss truvàni quann’a la sera
s’arritìra stancu, strutt’e afflìttu.
Unu
pènza: « Ma da ‘ndó véne
‘sta Madonna? Da lu paravìsu no,
éja tutt’affardillàta, binidica!
Li bbìji
ch’ave camminàtu, li rripi,
li uaddrùni, li ghjiumàri ch’ave passàtu,
lu mantu mmalitrattàtu,
la vèst’azzangàta di lóta, lu Crijatùru
‘mpisantùtu ‘mbrazza...»
Ma a ghjì
a bbidé, Quéddra stéva
‘mmiézz’a nnuji, ammucciàta
accussì bbónna ca nisciùnu,
mancu pi mmacinazióne,
ci jév’a ppinzà!
Tutt’ave
sintùtu
tutt’ave patùtu
tutt’ave capìtu.
Nuji ‘nnì l’ìma
accuntà niénti!
Angelo
Siciliano
Zell, 25 maggio
2003
* A Giovanni Bosco Maria Cavalletti |
MAMMA BELLA
DALLA FACCIA MACCHIATA
Si
è presentata, un bel dì,
la Madonna: la faccia sporca,
tutta cosparsa di macchie,
un po’ tarlata.
Ma i suoi
occhi sono quelli
di una madre che ciascuno
vorrebbe incrociare la sera quando
si ritira stanco, distrutto e sconsolato.
Uno si
chiede: «Ma da dove arriva
questa Madonna? Dal paradiso no,
così carica, Dio la benedica!
Le vie
che ha percorso, i calanchi,
i valloni, le fiumare che ha guadato,
il mantello sdrucito,
la veste imbrattata di fango, il Bambinello
che le si è appesantito in braccio...»
Ma si viene a scoprire che Lei era
in mezzo a noi, nascosta
così bene che nessuno,
neanche per idea,
riusciva ad immaginarselo!
Tutto ha
udito
tutto ha sofferto
tutto ha compreso.
Noi non dobbiamo
confidarle nulla!
|