RACCONTI RELIGIOSI |
|
LU
PATRISUONNU1 La matìna di San Giuvannu, Mingu, ca nun cridéva nniénti, tantu di lu suónnu nun sazàvu. La mamma lu chjamàva, ca laspittàvunu andó mitévunu. Lu sole èràutu e luórijarrivàtu, ca li spighi facévunu lancìnu. Li miéruli cantavunu cu li cardilli. Quannu Mingu sazàvu, erancora appagliaràtu e ghjètta mmète, coma ndà nu suónnu. Lati mititùri lassucchjàvunu e ssi pigliàvunu la pizzicàta, picché ogni ttantu paréva, ca cu la fàucia, ntànnu si la tagliava la mani. Lera pigliatu lu Patrisuónnu e, ppi cquaranta juórni e cquaranta notti, durmètt sèmpe, ma fatijàva, e ogni ttantu capuzzijàva. Chi lu videva, n zi putéva mantiné e sacquagliàva di risa. Da quiddrannu, Mingu, fin a cché ccampàvu, la matìna di San Giuvannu, si vuttàva subbìtu da lu liéttu. |
IL SONNO
LETARGICO La mattina di S. Giovanni, Mingo, |
1 Il sonno letargico era
collegato a S. Giovanni Battista, che si festeggia il 24
giugno. Forse con questa leggenda si voleva indurre i fannulloni e soprattutto i giovani a non poltrire a letto, ma a levarsi presto la mattina, possibilmente allalba, perché lestate era ed è tempo di mietitura. Dato che in passato si mieteva a braccia con falcetto e cannìddri, quattro tutoli di canna per la protezione delle dita della mano sinistra che stringeva il mannello, era essenziale lavorare col fresco, prima che il sole, con la sua calura, rendesse questattività faticosa e insopportabile. Mingo sta per Domenico. Fonte: Mariantonia Del Vecchio, classe 1922, contadina; trascrizione, traduzione e annotazione di Angelo Siciliano del 1994 |
I visitatori fino ad oggi sono
Copyright © caccese alfonso per Irpino.it 2003 Tutti i
diritti riservati |