
G.Lo Casale |
Concorso Borsa di studio " Giuseppe Lo Casale : maestro di
scuola"
22 Aprile 2005
Caro
scolaro, è con grande piacere che ti comunico ufficialmente la
tua iscrizione al concorso-borsa di studio:
:
“Premio Giuseppe Lo Casale: maestro
di scuola”.
La prova, che ti vedrà impegnato il giorno 26 Aprile
p. v. , consisterà nella elaborazione di un tema inerente
Montecalvo, le sue origini e quindi la sua storia.
(continua)
|

Carlo
Pizzillo
foto F.D'Addona |
Ancora rintocchi stonati, ovvero quando propaganda politica e
farneticazione si incontrano...
22 Aprile 2005
Ancora
una volta il Sindaco utilizza l'Intestazione “Comune di
Montecalvo Irpino” per un manifesto politico, dimenticando come
al solito che cittadini del comune sono anche quelli che non lo
hanno votato e che non condividono le sue (poche)
idee............
Invece di imparare dagli errori
commessi ed approfittare dell'occasione per fare un
doveroso bagno di umiltà, questi amministratori
affidano il loro pensiero (?) a pretestuosi manifesti, ignorando
o fingendo di ignorare che il loro consenso politico continua a
scemare inesorabilmente.
Il re è nudo. dal sito:
www.alternativapermontecalvo.it
Carlo Pizzillo
|
 |
L’AZIENDUOLA
22 Aprile 2005
Vi
invio
questo breve articolo che intende raccontare, in maniera un po’ ironica,
il mio difficile rapporto con la famigerata controriforma della scuola.
Ormai sono cosciente di lavorare in un’azienda!
Quando,
anni fa, decisi di fare l’insegnante e fui assunto nella scuola in quel
ruolo, non immaginavo certo di dover operare in un’azienda. Anzi, ero
convinto che il mondo della scuola fosse totalmente estraneo ed immune
da ogni logica capitalista. Anche per questo scelsi l’insegnamento, che
reputavo una professione creativa e pensavo
offrisse molto tempo libero, un bene più prezioso del denaro!
(continua)
Lucio
Garofalo, insegnante di
Lioni (Avellino)
|

Papa Benedetto XVI° |
Il papa e la condanna della chiesa Beneventana
21 Aprile 2005
Il tema è destinato ad aprire un acceso dibattito, su quanto sia
vasto il fenomeno della superstizione. Una parola usata
dall’allora cardinale Ratzinger, prefetto della Congregazione
per la dottrina della fede”. Fu lui a celebrare il congresso
eucaristico, facendosi portavoce del messaggio di Giovanni Paolo
II°davanti ai fedeli e alla Chiesa di Benevento. E fu allora che
si lanciò il giudizio che sembra risuonare come un anatema:
«Chiesa di Benevento! Sii vera e propria “comunità eucaristica”,
che tenta il recupero dei “lontani” attraverso l’opera diuturna
della “catena dei messaggeri”, iniziativa quanto mai opportuna,
al fine di perfezionare la riconversione ambientale, bonificando
il Sannio e l’Irpinia da residue sacche di superstizione e di
inadeguate concezioni della religiosità».
(continua)
dal "Corriere dell'Irpinia"
|
 |
REPLICA AL MANIFESTO DELLA CAMPANA
ANCORA RINTOCCHI STONATI
19 Aprile 2005
Cari cittadini l’Ordinanza Ministeriale , che riconosceva la
calamità naturale al territorio del Comune di Montecalvo Irpino
per gli eventi metereologici del Gennaio 2003, pubblicata sul
Bollettino Ufficiale della Regione Campania n.1 del 03.01.2005,
è stata affissa presso l’Albo Pretorio ed è stata comunicata
all’URP ( Ufficio Relazione con il Pubblico ) e all’
UTC ( Ufficio Tecnico Comunale ) fino al giorno ultimo utile
alla presentazione delle istanze, ossia fino al 28 febbraio
2005.
(continua)
|

Papa Benedetto XVI° |
Ratzinger è il nuovo Papa Benedetto XVI°
19 Aprile 2005
Al quarto scrutinio, il cardinale Joseph Ratzinger, tedesco, 78
anni, è stato eletto, alle 17,50, vescovo di Roma e successore
di Giovanni Paolo II. Ha scelto il nome di Benedetto XVI. La
fumata bianca è stata salutata in piazza San Pietro da
un’immensa folla commossa. Campane a festa hanno suonato in
quasi tutte le città italiane e nel mondo. Affacciandosi al
balcone, il nuovo Pontefice ha salutato il popolo della chiesa
con un breve, ma intenso discorso, definendosi “Lavoratore del
Signore”.(continua)
dal "Corriere dell'Irpinia"
|
 |
Festività di S Giuseppe Lavoratore e 7° festa dell’agricoltore
19 Aprile 2005
Carissimi amici e simpatizzanti della nostra Contrada,
l’associazione Culturale
”CENTRO COMUNITARIO “MARIA SS. REGINA
DELLA PACE” con sede in Montecalvo Irpino alla C.da
Malvizza, in piena collaborazione con il Parroco DonTeodoro
Rapuano, il Cappellano della Malvizza Padre Lorenzo Mastrocinque,
il Comune di Montecalvo Irpino - Assessorati allo Sviluppo, al
turismo e all ‘Agricoltura e la Pro-Loco, è Lieta di invitarvi
alla tradizionale festa del 1° Maggio in onore di S. Giuseppe
Lavoratore, Patrono dei Lavoratori.
(leggi
il programma)
|

"La chiazza" |
"Li Fierri e gli alberi" di "ncoppa la chiazza"
17 Aprile 2005
A noi quarantenni di oggi,
" li fierri" di "ncoppa la chiazza" evocano ricordi di un passato, non troppo lontano ma ormai
impresso nella nostra memoria con emozioni e tristezza. Ricordi certo di
ragazzini "cianculusi" dediti ai giochi per strada, chiassosi ed
indisponenti, ma conpartecipiti di una quotidianità globale che vedeva
quella zona come scena unica e principale della Montecalvo prima del
terremoto del 1962. (continua)
|
 |
GLI AMMINISTRATORI PIZZICATI... CON LE DITA NELLA MARMELLATA.
15 Aprile 2005
Manifesto della Campana affisso in paese.
lI 28 febbraio 2005 scadeva il termine per la richiesta
di contributi messi a disposizione dal Commissariato del Governo
per l'Emergenza ldrogeologica della Regione Campania per i danni
prodotti nel nostro comune dagli eventi metereologici del
gennaio 2003. Tale opportunità messa a disposizione dei
cittadini che avevano subito danni non è stata per niente
pubblicizzata, così come era stato espressamente richiesto dallo
stesso Commissario di Governo, con la conseguenza che le
pratiche presentate sono state pochissime (24).
dal sito
www.alternativapermontecalvo.it
|
|

Luca Zingaretti
protagonista del film - Tv
su Cefalonia |
Quel
cappellano irpino a Cefalonia
13 Aprile 2005
«Dal grande balcone
della casa nativa in Savignano Irpino, dove si era
recato in convalescenza, dopo un invalidante attacco
di paresi, padre Romualdo Formato rivedeva per
l’ultima volta i colli e le montagne dell’Irpinia,
sentiva il vento che sempre passa impetuoso su quella
terra generosa, spaziava a perdita d’occhio su quell’orizzonte
stupendo».
Erano le ore 17 del 24 ottobre del 1961, quando,
rivolgendo un ultimo sguardo all’Irpinia, se ne andò
in silenzio don Romualdo Formato. A lui, il cappellano
militare, testimone del massacro nazista a Cefalonia
l’Italia deve molto. Una storia drammatica, quella
della Divisione Acqui, a cui un anonimo volle rendere
omaggio in versi:
Dal
"Corriere dell'Irpinia" (continua)
|
 |
Sena: il territorio come referente
06
Aprile 2005
E’ festa
grande a Sant’Angelo dei Lombardi, Mario Sena torna in Consiglio
regionale e questa volta il seggio lo ha conquistato sul campo.
Ha lasciato il listino e si è misurato con l’elettorato. Di
consensi ne ha ricevuti tantissimi. Ad un pelo dal più votato,
Enzo De Luca. Ma quella di Mario Sena è stata una vittoria vera,
superati i ventimila voti, offrendo quindi un contributo
notevole alla Margherita di raccogliere un consenso che le
consente di guadagnare seggi. Si dimezza il listino del
presidente e i territori interni vengono premiati.
(continua)
Dal "Corriere dell'irpinia"
|

ANTONIO BASSOLINO |
MARTEDI
5 - Aprile
SPECIALE ELEZIONI REGIONALI CAMPANIA 2005
CANDIDATI
CONSIGLIERI - AVELLINO |
LA MARGHERITA
1 DE LUCA Enzo
24883 |
2 SENA
Mario 23382 |
3 DE LISIO Luisa 1457 |
4 ANZALONE Luigi 4087 |
Totale
53809 |
|
2
DI NINNO Antonio 319 |
3
NAPOLILLO Vittorio 722 |
4
CANONICO Andrea 599 |
Totale 2393 |
Fonte dati Regione campania |
|
 |
Sabato 2 Aprile presso la sala Polivalente del Centro Civico
dell’ Argentario
a Cognola (TRENTO)

Inaugurazione della nuova sede del Circolo Culturale. Il
momento recitativo sarà affidato a tre autori diversi che
leggeranno, in brevi interventi alternati alla musica, alcune
delle loro poesie. I poeti invitati sono LUISA GRETTER
ADAMOLI, residente a Martignano, ANGELO SICILIANO,
nativo dell’Irpinia ma residente a Cognola, TIZIANA DECARLI
nativa di Cognola, residente a Villazzano. Dal momento che
l’associazione promuove cultura e intende, anche e soprattutto ,
far leva sulla cultura locale, lo spettacolo organizzato nasce
con lo spirito di far conoscere Artisti di casa nostra, degni
veramente di essere applauditi.
|
|